Le statue romane: da eleganti capolavori a pacchiane rivelazioni, ecco com’erano realmente

Quando pensiamo alle statue greche e romane, ci viene subito in mente l’immagine di sculture imponenti, maestose e soprattutto bianche. Ma come erano realmente?

Questa visione è profondamente radicata nella nostra percezione dell’arte classica, tanto da diventare un simbolo universale di bellezza e perfezione estetica.

Statue classiche
Le statue non erano così (Stedo.it)

Tuttavia, questa immagine è in realtà il frutto di un’interpretazione moderna che si discosta significativamente dalla realtà storica.

Il nostro ideale della statua classica bianca ha origine durante il Rinascimento. In questo periodo storico, l’Italia vide una rinascita dell’interesse per l’antichità classica che portò alla riscoperta di numerosi reperti archeologici. Tuttavia, quando questi reperti vennero alla luce dopo secoli passati sotto terra o nascosti da costruzioni successive, il colore originario era ormai sbiadito o completamente sparito a causa degli agenti atmosferici e del tempo.

Come erano realmente le statue romane?

Contrariamente a quanto comunemente creduto, le statue create dalle civiltà greca e romana non erano affatto lasciate al naturale colore del marmo o del materiale con cui venivano scolpite. Al contrario, queste opere d’arte venivano dipinte con colori vivaci e dettagliati, spesso in modo che potremmo definire “trash” se giudicato con gli occhi del gusto contemporaneo. Una pratica che può sorprendere chi è abituato all’idea delle statue classiche come icone di sobrietà cromatica.

Gli artisti rinascimentali si trovavano quindi davanti a sculture prive di qualsiasi traccia evidente di pittura. Senza prove concrete del loro aspetto originario policromo, emerse naturalmente l’idea che le statue fossero state concepite per essere ammirate nella loro pura forma marmorea. Questa interpretazione fu poi consolidata nei secoli successivi fino a diventare la norma nell’apprezzamento dell’arte antica.

Statue cosa cambia?
Statue differenti da come credi (Stedo.it)

La tecnologia moderna e gli studi approfonditi sui reperti hanno permesso agli studiosi di fare importanti scoperte riguardanti la policromia delle statue antiche. Attraverso analisi chimiche minuziose è stato possibile identificare tracce dei pigmenti originalmente utilizzati dagli artisti dell’epoca.

Un esempio emblematico è la ricostruzione policroma dell’Augusto di Prima Porta: una volta aggiunti i colori originalmente presenti sulla statua, l’aspetto cambia radicalmente rispetto all’iconografia tradizionale bianca e marmorea a cui siamo abituati. Queste ricostruzioni offrono una nuova prospettiva sull’estetica antica; ci permettono non solo di apprezzare la maestria tecnica degli artisti greci e romani ma anche di comprendere meglio le scelte stilistiche ed espressive proprie della loro cultura.

Riconoscere che le statue greche e romane erano originariamente dipinte ci invita a riflettere sulla diversità esteticadelleculturepassate rispetto ai canoni impostati dai movimenti artistici successivi. Ciò dimostra come la percezione della bellezza sia profondamente influenzata dal contesto storico-culturale in cui vive un individuo o una società.

L’accettazione della policromia nelle opere classiche rappresenta quindi non solo un arricchimento della nostra conoscenza storico-artistico, ma anche un ampliamento dei nostri orizzontali estetici verso una comprensione più inclusiva ed ecletticamente accurata dell’arte anticha.

Gestione cookie